Scopri le news

Home - Blog - Anguria: amica della spiaggia

Anguria: amica della spiaggia

Anguria: amica della spiaggia

L’anguria è un frutto della famiglia delle Cucurbitaceae, anche noto come cocomero o melone d’acqua. È uno dei frutti dell’estate per antonomasia: ci evoca subito il pensiero di pic-nic in spiaggia e scampagnate. Consumare una fetta di anguria come rompi-digiuno è una scelta salutare e gustosa. Ideale per contrastare la calura estiva: scopriamo insieme perché.

Non solo gusto. I benefici dell’anguria

L’anguria è un’ottima fonte di vitamina A e C e ci aiuta rendere più forte il sistema immunitario. Ha un’azione depurativa e antiossidante, favorisce la sintesi della carnitina per la produzione di energia e contribuisce alla tonicità dei tessuti. Contiene anche buone quantità di vitamina B6: regola la produzione di serotonina e dopamina, che intervengono nella sedimentazione della memoria a breve termine. Tra i sali minerali, abbiamo potassio e magnesio, che riducono l’affaticamento, migliorando il tono dell’apparato cardiocircolatorio, muscolare e nervoso. L’anguria contribuisce poi a prevenire l’ipertensione, grazie alla presenza di L-citrullina, un aminoacido necessario alla produzione di acido nitrico, che regola l’elasticità delle pareti delle arterie.

Il colore rosso di questo frutto è dovuto alla presenza di antocianine e licopene, che proteggono l’apparato cardiocircolatorio. Le antocianine prevengono fragilità capillare, placche e trombi, l’aumento del colesterolo cattivo LDL. Migliorano inoltre la funzione visiva. Il licopene svolge un’importante azione antitumorale e antiossidante. Aiutando a prevenire l’invecchiamento cellulare e malattie come cataratta, osteoporosi, Alzheimer e Parkinison.

Un frutto adatto a tutti

La sua polpa è dolce e dissetante. È infatti composta da zuccheri semplici, vitamine, minerali e dal 90% di acqua. La presenza di una percentuale di acqua così alta rende questo frutto particolarmente indicato per reidratarsi nelle giornate calde. Il suo consumo è consigliato soprattutto per anziani e bambini. L’anguria è adatta anche ai diabetici e chi è attento alla linea, in quanto contiene solo 16 calorie ogni 100 grammi di polpa in zuccheri semplici, inferiori anche a mele e pere.

Il mix di licopene e vitamine rende questo frutto un integratore naturale di antiossidanti. Per assicuraci di assimilare correttamente questi nutrienti liposolubili, ricordiamoci di accompagnare una porzione di anguria ad alcune mandorle, nocciole oppure noci.

Stampa

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le news e tutte le nuove sfiziose ricette!

Iscriviti alla Newsletter