Idee appetitose a base di pesce a cui i bambini non sapranno resistere
E perché non realizzare queste semplici ricette coinvolgendo anche i tuoi bambini? Mettere le mani in pasta raccontando (o inventando insieme!) storie incredibili sugli ingredienti potrebbe essere una buona occasione per assaggiare alimenti che prima allontanavano dal piatto.
La prima idea che voglio proporti è una ricetta senza cottura, un finger food che si prepara in pochi minuti e con pochi ingredienti. Si tratta delle girelle di pane su stecco con paté di sgombro all’olio di oliva. Ti servirà del pane per tramezzini, lo sgombro in olio di oliva ben sgocciolato, del formaggio morbido tipo caprino o robiola e un po’ di succo di limone. Frulla lo sgombro con il formaggio e regola la cremosità aggiungendo del succo di limone. Spalma il paté sul pane per tramezzini, arrotola ben stretto e ricavane delle fette abbastanza spesse. Disponi le girelle su un piatto da portata e servile su uno stecco di quelli per i ghiaccioli.
Un altro goloso finger food è la mousse di fagioli e sardine da servire con un pinzimonio colorato. Per realizzare questa ricetta ti serviranno dei fagioli cannellini in scatola saltati in padella per pochi minuti con olio, alloro e scalogno. Frullali poi con un po’ di limone, dell’olio evo e le sardine deliscate fino a ottenere una mousse. Versa la mousse sul fondo di un bicchiere e aggiungi un filo di olio evo. Taglia a bastoncini delle verdure fresche come sedano bianco, zucchine, carote, cetrioli e aggiungi qualche foglia di lattuga romana. Sistema le verdure nel bicchiere e servi come antipasto.
Se invece preferisci qualcosa da gustare tiepido, ti consiglio di provare le mini quiche di piadina ai pomodorini e sardine. Ricava dei dischetti da 10 cm da un paio di piadine sfogliate, che avrai precedentemente riscaldato in padella per pochi minuti, e disponili negli stampini da muffin. Sbatti della panna fresca con un paio di uova e un pizzico di sale. Prepara una tartare di sardine (private delle lische) e aggiungila al composto di uova. Versa la crema sulle quiche di piadina, aggiungi dei pomodorini tagliati a metà e inforna fino a che la crema non si sarà rappresa. In alternativa, puoi utilizzare dei dischetti di pasta sfoglia o di pasta brisé al posto della piadina sfogliata.
Un’altra proposta che può essere gustata sia tiepida che a temperatura ambiente sono le polpette di sgombro e patate servite su foglie di lattuga. Per realizzare questa ricetta ti serviranno un paio di patate lessate e schiacciate, lo sgombro in olio evo ben sgocciolato e schiacciato con una forchetta, un uovo grande, del Parmigiano (o pecorino), un po’ di mollica di pane raffermo, del pangrattato, sale, pepe e prezzemolo tritato. Mescola tutti gli ingredienti (tranne il pangrattato che ti servirà solo per la panatura finale) e forma delle polpette. Passale nel pangrattato e cuocile in forno caldo fino a che non saranno ben dorate. Servile tiepide o a temperatura ambiente con una dadolata di pomodorini, mais e basilico su foglie di lattuga. Aggiungi a piacere anche maionese o ketchup, meglio se fatti in casa.
Un classico che piace sia ai grandi che ai bambini è la pizza. Perché non provarla anche con lo sgombro o con le sardine? Lavora per qualche minuto la pasta per il pane e dividila in quattro o più pezzi ricavandone così delle basi per pizzette. Farciscile con polpa di pomodoro, origano, sale, mozzarella e pezzetti di sardine deliscate o sgombro sgocciolato. Completa con un filo di olio evo e cuoci in forno per pochi minuti. Servile ben calde.
Le ricette proposte con lo sgombro si prestano bene ad essere realizzate anche con il tonno o con il salmone. Provale tutte!