Polenta e pesce: tradizioni e la Sagra di Anzio
Non solo stufati e salamelle: la polenta sta benissimo anche con il pesce e il connubio si celebra il 18 e 19 febbraio alla Sagra di Anzio!
La polenta è un po’ come il pane, va bene con tutto e anche con il pesce.
In Italia la tradizione della polenta non si limita alle montagne e ai classici abbinamenti con stufati e salamelle.
In Veneto è del tutto normale abbinare pesce e polenta, si ritrova questa tradizione in alcune ricette tipiche come il baccalà mantecato alla veneziana o il baccalà alla vicentina.
Nel primo la polenta diventa il crostino su cui adagiare il baccalà cremoso, mentre nella seconda fa da contorno e aiuta a raccogliere il gustoso condimento del pesce.
A Treviso, invece, la polenta viene condita con un condimento a base di olio, aglio e alloro in cui vengono fatte marinare le aringhe alla brace.
Anche in Friuli la polenta è l’accompagnamento perfetto per il baccalà e a Trieste anche per le seppie in umido.
Hai mai servito polenta e pesce ai tuoi ospiti? Ecco un’idea sfiziosa e semplice da preparare: i Crostoni di polenta con Sardine Nostromo all’Olio di Oliva Basso in Sale Le Mini e scarola. Un piatto leggero e goloso, perfetto anche da preparare in versione finger food per aperitivi o cene a buffet.
Sagra della polenta al profumo di mare
Non ti sembrerà vero, ma la polenta abbinata al pesce è molto apprezzata anche nel centro Italia e in particolar modo ad Anzio. L’accostamento è così importante da essere celebrato in una sagra, la Sagra della polenta al profumo di mare.
Anzio è una città del Lazio che basa da sempre la sua economia e la sua cultura sul mare. Un legame indissolubile che si ritrova anche nella sua tradizione gastronomica.
Da 3 anni la cittadina realizza questa sagra per ricordare e far conoscere una ricetta della gastronomia povera locale. Sapori antichi e profumi che appartengono alle generazioni passate, ma che possono essere riscoperte ai giorni nostri.
La polenta viene servita con un condimento al sugo di pesce preparato con salsa di pomodoro e un misto di pesci e molluschi. Il risultato è la creazione di un piatto unico speciale.
La prossima edizione della sagra si tiene il 18 e il 19 febbraio in Piazza Garibaldi. Per due giorni, a pranzo e a cena, lo chef Aristodemo Del Gatto delizierà i cittadini con la sua polenta con condimento di pesce oppure con la versione più nota con ragù e funghi porcini.
Se abiti a Roma e dintorni e sei un amante del pesce e della polenta, questa potrebbe essere l’occasione giusta per una gita in riva al mare. O se hai semplicemente voglia di una gita fuori porta questa potrebbe essere la meta che fa al caso tuo!
Potrai godere di un buon piatto di polenta dai sapori genuini e di una passeggiata sulle spiagge uniche di Anzio. A metà tra la distesa di azzurro del mare e i resti degli antichi romani a fare da contorno.