Pesci di stagione a dicembre: 5 tipologie
E se vi dicessimo che ogni pesce ha la sua stagionalità, proprio come le verdure? In mare potete trovarli sempre, ma ci sono dei periodi dell’anno in cui sono particolarmente gustosi e nutrienti. Scopriamo insieme quali sono i pesci di stagione a dicembre.
5 pesci di stagione a dicembre
Come sappiamo, consumare pesce in un’alimentazione varia è importante per il nostro benessere. Ogni specie edibile apporta benefici al nostro organismo e aiuta il sistema immunitario a proteggerci dalle malattie.
Dicembre è il mese delle feste e le tavole si arricchiscono di portate incredibilmente invitanti e profumate. Tra queste, il pesce è uno degli alimenti che va per la maggiore e impreziosisce ancora di più i menù natalizi.
Ma quali sono le specie più saporite e genuine per questo periodo freddo?
Scopriamo 5 pesci di stagione a dicembre!
Sardina
La sardina è un pesce azzurro lungo circa 20 centimetri diffuso nel Mar Mediterraneo e nelle acque dell’Oceano Atlantico. Nonostante le sue piccole dimensioni, è ricco di benefici nutrizionali come:
- Omega 3
- Proteine
- Vitamina D
- Sali minerali, tra cui fosforo e calcio
Il sapore delle sardine è intenso e risultano un ottimo alleato per la nostra cucina, poiché si abbinano facilmente a verdure e cereali. Sono ideali sia per realizzare piatti veloci, sia quelli un po’ più elaborati.
Calamaro e calamaretto
Questi molluschi sono spesso uno dei protagonisti delle tavole natalizie, grazie alla loro versatilità e al sapore irresistibile. La differenza tra calamari e calamaretti risiede nella dimensione: i primi arrivano ad una lunghezza di 40 centimetri circa, i secondi sono di appena a 5 centimetri.
I calamari sono una tipologia di pesce di stagione a dicembre molto apprezzata per la consistenza tenera e la carne pregiata, perfetta per preparare diversi piatti gustosi:
- Impanati e fritti, per un antipasto sfizioso
- Una classica pasta calamarata con il sugo al pomodoro
- Abbinati a patate e olive
- Ripieni di ingredienti gustosi, come riso, verdure o mollica di pane e prezzemolo
Oltre ad essere buonissimi, sono anche fonte di benessere:
- Sono ricchi di Omega 3, cosiddetti “grassi buoni”
- Contengono poche calorie
- Hanno un alto apporto proteico
- Racchiudono sali minerali, come fosforo e potassio
Il polpo, pesce di stagione a dicembre
Il polpo ha una consistenza morbida e il suo sapore cambia a seconda degli ingredienti a cui lo abbinate. Ecco i piatti più tradizionali:
- Carpaccio di polpo, lasciato marinare almeno un paio d’ore con spezie, limone e olio evo
- Pasta con ragù di polpo, un primo cremoso e delizioso
- Chi non ha mai assaggiato polpo e patate lesse? Un abbinamento classico, gustoso e che non delude mai!
Come per verdure, carne e qualsiasi altro alimento fresco, esistono alcune accortezze a cui fare attenzione davanti al banco del pescivendolo. Dunque, come scegliere il polpo giusto?
3 consigli:
- Optate per quello dal colore rossiccio acceso e intenso
- Le carni devono essere sode e i tentacoli non devono pendere mollicci
- Il profumo inconfondibile di mare
Quando parliamo di polpo o lo si ordina al ristorante, spesso lo si confonde con il polipo. Ma attenzione! Sono due animali totalmente diversi:
- I polpi sono dei cefalopodi a otto tentacoli, appartenenti al phylum Molluschi come totani e seppie. Sono molto diffusi nei bassi fondali del Mediterraneo e sono commestibili per l’uomo;
- I polipi sono invece animali del phylum Cnidari, la stessa classe a cui appartengono le meduse. Essi, a differenza dei primi, non si utilizzano mai in cucina. I polipi più comuni sono gli anemoni di mare e le madrepore (coralli).
Mezzancolla
Detta anche gambero imperiale, la mezzancolla è un crostaceo presente nel Mar Adriatico e Mediterraneo ed è un pesce di stagione a dicembre. Il suo colore è sul marrone grigio, ma cotta assume delle sfumature rosate.
Il sapore delicato lo rende particolarmente adatto per essere abbinata a ingredienti intensi, come spezie, olive e capperi.
Oltre ad essere gustosissimo e ideale per diverse pietanze, è ricca di benefici nutrizionali:
- Contiene vitamina A e B
- Racchiude sali minerali, come fosforo e calcio
- Custodisce i “grassi buoni” Omega 3
Un pesce di stagione a dicembre: il nasello
Dalla figura lunga e slanciata, il nasello è un pesce d’acqua salata che può raggiungere i 130 centimetri di lunghezza.
Le carni bianche hanno un gusto delicato e risultano particolarmente apprezzabili anche per i bambini. Inoltre, la sua facile digeribilità lo rende perfetto per chi segue un’alimentazione ipocalorica.
In cucina può essere preparato in padella o al forno, abbinato a verdure e succo di limone per un secondo piatto leggero e nutriente.
Tra le proprietà benefiche del nasello, troviamo:
- Molte proteine e pochi grassi
- Potassio e fosforo
- Vitamina B3, che facilita la digestione
E ora che conoscete 5 pesci di stagione a dicembre, siete pronti a recarvi dal pescivendolo?