Home - Pesca
Nostromo e la pesca responsabile e sostenibile
Il tonno tropicale
Delle 13 specie di tonno esistenti, sono tre quelle che possiamo trovare in scatola: il tonnetto striato (Katsuwonus pelamis), il tonno pinna gialla (Thunnus albacares) e il tonno obeso (Thunnus obesus). Queste sono considerate specie altamente migratorie e si trovano nelle acque tropicali dei tre oceani, soprattutto nelle seguenti zone FAO:
- Oceano Atlantico 31, 34, 41 e 47;
- Oceano Indiano: 51 e 57;
- Oceano Pacifico: 71, 77, 81 e 87

La flotta del Gruppo Calvo
I nostri pescherecci
Montecelo Capoverde |
Capoverde | IMO No-7409152 |
Montelape El Salvador |
El Salvador | IMO No-8021775 |
Monteraiola Spagna |
Spagna | IMO No-9882009 |
Montelucia El Salvador |
El Salvador | IMO No-9232668 |
Montefrisa-Nueve Capoverde |
Capoverde | IMO No-7409176 |
Monterocio El Salvador |
El Salvador | IMO No-8919453 |
Montemaior Spagna |
Spagna | IMO No-7817323 |

Metodo di Pesca
Fino agli anni 80-90 il tonno si pescava prevalentemente con reti a circuizione, palangari o canne. Fu a partire da allora che i pescatori si resero conto che potevano avvalersi della tendenza naturale dei banchi di tonni ad aggregarsi attorno a oggetti galleggianti e iniziarono a fabbricarne loro stessi per aumentare la catturabilità dei tonni.
Così nacquero i cosiddetti DCP, dispositivi galleggianti localizzabili via satellite, che permisero di aumentare l’efficacia e l’efficienza della pesca in maniera significativa, riducendo il consumo di gasolio.
PVR
Il Proactive Vessel Register è un registro di pescherecci di tonno (a circuizione o palangaro) che attuano buone pratiche di pesca. Si effettua un controllo random di queste pratiche per assicurare che l’informazione riportata alle imprese sia veritiera.
Verifica buone pratiche AZTI
L’accordo tra Calvo e la flotta spagnola per la buona condotta nella pesca è in corso di valutazione da parte di esperti dell’istituto tecnologico AZTI, che utilizzano questi dati per alimentare le loro ricerche, congiuntamente all’IEO.
Politica di sostenibilità della pesca
Il Gruppo Calvo è convinto che la pesca del tonno tropicale possa essere completamente sostenibile.
La sostenibilità della pesca è un concetto molto ampio, che riguarda sia le specie obiettivo di pesca, che la salute dell’ecosistema marino e, nel caso della pesca del tonno, affronta sfide continue data la natura migratoria di queste specie e la difficoltà della loro gestione. Per comprendere il contesto e le sfide che comporta questo tipo di pesca il Gruppo Calvo si è avvalso della consulenza di studiosi, ONG e personale tecnico della propria azienda. Inoltre sono state realizzate due valutazioni preventive indipendenti MSC (nel 2012 e nel 2014), i cui risultati sono stati tenuti in considerazione nel momento dell’elaborazione della sua Politica di Sostenibilità della Pesca.
Il risultato può essere sinteticamente rappresentato come segue:
Consulta la situazione degli stock di tonno (ENG)
Politica di sostenibilità del tonno del Gruppo Calvo

Politica di acquisto responsabile
Dal 2012 il Gruppo Calvo ha elaborato un Codice di Acquisti Responsabili del tonno il cui obiettivo è verificare che i propri fornitori mostrino il massimo rispetto per i diritti umani e le condizioni lavorative dei loro dipendenti.
Verifica ILO 188
La Convenzione dell’OIT 188 regola le condizioni di lavoro che dovrebbero essere rispettate da tutti i pescherecci di lunghezza pari o superiore a 24 metri, a prescindere dalla loro bandiera. Si tratta di un accordo approvato ma ancora in fase di ratifica. Il Gruppo Calvo è stata la prima impresa a realizzare un controllo indipendente delle sue pratiche di lavoro nel rispetto di questo accordo internazionale, con risultati soddisfacenti.
Le buone regole per una persca responsabile
Codice di condatta per i fornitori del Gruppo Calvo
100%
Fornitori aderenti
100%
Fornitori valutati
Mappa del rischio
Incrocio valutazione con un indice del rischio del paese
Programma monitoraggio in loco
Nel 2013, 40 ispezioni in loco
Un packaging senza segreti con FSC®
La certificazione FSC® garantisce che i nostri packaging sono stati prodotti con materiali sostenibili, e che tali materiali provengano da foreste gestite in modo responsabile.
