Questa ricetta è stata creata da Redazione Tonno Nostromo

Condividere un pranzo o una cena con qualcuno rende tutto più speciale, soprattutto se il piatto è stato cucinato con amore e fantasia. Ecco perché vi proponiamo una versione particolare della calamarata, con sgombro, pomodorini gialli e granella di pistacchi.

Forse non sapevate che il formato di pasta detto calamarata è molto comune nella cucina del Sud Italia. La ricetta tradizionale ci abbina i calamari, per via della forma molto simile agli anelli del mollusco. Quella che prepareremo oggi è una variante più particolare, che vuole farvi scoprire come l’abbinamento con i Filetti di Sgombro Nostromo all’Olio di Oliva e i datterini gialli sia assolutamente da provare.

L’equilibrio tra sapori e consistenze

In questa ricetta, più leggera della calamarata originale, scoprirete come ogni ingrediente ha un suo peso e che i sapori si mescolano raggiungendo un loro equilibrio finale.

Gli ingredienti della calamarata

I pomodorini gialli sono una specialità della cucina italiana ricca di gusto. Si dice che in origine tutti i pomodori fossero di questo colore e che da questo derivi il loro nome: Pomo d’oro. Sono particolarmente rinomati per il loro sapore dolce e la totale assenza di acidità. Per questa ragione sono l’ideale per le ricette a base di pesce, oltre che per le insalate. Sono ricchi di antiossidanti e contengono vitamina C, A e alcune varianti del gruppo B. Sebbene sia meglio sceglierli quando sono di stagione (da maggio a settembre), questi pomodori sono facilmente reperibili tutto l’anno, anche sotto forma di passata e vellutata. Inoltre, è molto importante tenere in considerazione le proporzioni tra la pasta e il sugo, che non dovrebbe mai essere troppo poco per gustarsi al meglio il piatto.

Un altro fattore da non dimenticare è l’importanza degli odori: l’aglio è fondamentale per il sapore finale della ricetta. Possiamo decidere di inserirlo intero e rimuoverlo alla fine, piuttosto che preparare la nostra pasta senza. Odori, spezie ed erbe aromatiche sono spesso la chiave per cambiare completamente il sapore del piatto, come vi abbiamo raccontato qui.

La calamarata cuoce in poco tempo, quindi possiamo preparare il sugo nel frattempo. È un formato di pasta che dà il suo meglio se servita al dente. Il piatto sarà molto colorato grazie ai pomodorini e ricco di sapori e sensazioni diverse: la pasta al dente, la cremosità e il colore dei datterini gialli e della passata incontreranno il gusto saporito dei Filetti di Sgombro all’Olio di Oliva e la croccantezza della granella di pistacchi. Quest’ultimo ingrediente è fondamentale anche se viene messo come tocco finale. Infatti la qualità della granella dovrebbe essere buona, per evitare che un sapore troppo salato rovini l’equilibrio del piatto. Potete anche scegliere di prepararla voi con un buon sacchetto di pistacchi tostati che già avete in casa.

Le occasioni con cui condividerla possono essere molte, dalla cena in famiglia al pranzo con gli amici. Questa versione con lo sgombro è infatti più leggera e rapida da cucinare, perfetta per una preparazione dell’ultimo minuto. Vedrete che il vostro pranzo della domenica non sarà più lo stesso dopo aver provato la calamarata con sgombro, datterini gialli e granella di pistacchi. Correte a fare la spesa!

 

Ingredienti

  • 360 g Filetti di Sgombro Nostromo all'Olio di Oliva
  • 400 g di pasta tipo calamarata
  • 1 vasetto di datterini gialli interi
  • 2 vasetti di passata di datterini
  • 80 g di granella di pistacchi
  • aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione

Portate a bollore abbondante acqua salata. Appena sarà in temperatura, buttate la pasta e dedicatevi alla preparazione del sugo.

In una padella mettere un giro di olio extravergine di oliva e un po’ di aglio tritato. La quantità dipenderà dai vostri gusti; se non ne amate il sapore deciso potete scegliere di far soffriggere la testa d’aglio con la camicia e rimuoverla poi quando il sugo sarà pronto.

Aggiungete poi i datterini gialli e fate saltare 1 minuto in padella. A questo punto potete unire lo sgombro a pezzetti ben sgocciolato, tenendo da parte qualche mezzo filetto. Il nostro consiglio per lo sgombro che aggiungerete al pomodoro è di non spezzettarlo eccessivamente, così da sentirne la consistenza al palato.

Unite poi la passata gialla, che renderà cremoso il sugo. Aggiustate di sale secondo il vostro gusto e lasciate amalgamare il sugo; unite i mezzi filetti lasciati da parte e spegnete il fuoco. A questo punto la pasta dovrebbe essere cotta, unitela quindi al sugo ancora caldo. Servite il piatto guarnendo con granella di pistacchi e un po’ di pepe.

Buon appetito!

Condividi questo articolo