Questa ricetta è stata creata da Redazione Tonno Nostromo

L’insalata di riso venere con Tonno Basso in Sale è un grande classico. Richiede poco tempo per la preparazione e può essere condita con le verdure che più amate.

Tanto gusto, poco sale!

Veloce, pratica e creativa

Cosa volere di più da un piatto unico? In un colpo solo potete preparare il riso e il condimento, che se composto solo da ingredienti freddi richiede solo il tempo di lavare, assemblare e condire il tutto. Non c’è niente di meglio per ottimizzare i tempi in cucina! Anche la praticità non è da sottovalutare: potrete gustare l’insalata appena pronta quando sarà tiepida, grazie all’incontro tra il riso caldo e il condimento fresco, o lasciarla riposare per avere un pasto pronto il giorno dopo. Al riso venere e Tonno Basso in Sale potrete poi scegliere di aggiungere le verdure che più vi piacciono in ogni stagione.

Alla scoperta del riso Venere

Anche se spesso ci riporta a cucine etniche ed esotiche, il riso venere ha in realtà origine italiana e più precisamente legata alla Pianura Padana. Questa varietà presenta numerose differenze rispetto al riso bianco o semi integrale:

  • Minore quantità di zuccheri
  • Più fibre
  • Maggiore percentuale di antiossidanti
  • Quantità superiori di ferro

Insomma, presenta moltissimi vantaggi. Non da ultimo il suo profumo intenso e il suo gusto aromatico lo rende perfetto per essere cotto senza sale. Basterà aggiungere una foglia di alloro all’acqua di cottura per rendere il suo gusto perfetto per la nostra insalata di riso venere e tonno.

Tonno Nostromo Basso in Sale: la marcia in più

Grazie alla cottura a vapore e alla selezione delle parti più grandi del tonno, Tonno Nostromo Basso in Sale contiene l’80% di sale in meno rispetto al classico tonno in scatola. In questo modo anche chi segue una dieta iposodica, è attento alla pressione o cerca semplicemente di ridurre il contenuto di sale nei pasti può assaporare tutto il gusto del tonno senza rinunciare al benessere.

Condimenti, i veri alleati di gusto!

Abbiamo già svelato il primo alleato di questa insalata di riso venere e tonno: l’alloro, che dà un twist in più a questo prezioso cereale nostrano. Ma sono tantissimi i trucchi che possiamo usare per dare sapore senza eccedere nella quantità di sale.

  • Pepe rosa, per un tocco profumato al piatto oltre che un tocco di piccantezza
  • Arancia, che contribuisce con l’olio a creare un condimento avvolgente
  • Capperi al naturale o conservati sotto aceto
  • Scorza di limone, che può essere un buon sostituto all’arancia pelata a vivo se non amate gli accostamenti di frutta nei piatti salati
  • Prezzemolo, l’erba aromatica più associata al finocchio che però potete sostituire con gli odori che più amate

Siete pronti? Vi basteranno 30 minuti per preparare la nostra insalata di riso venere e Tonno Basso in Sale. Buon appetito!

Ingredienti

  • 160 g di riso venere
  • 1 foglia di alloro
  • 2 latte di Tonno Nostromo Basso in Sale
  • 1 finocchio
  • 1/2 arancia
  • 20 g di mandorle affettate
  • pepe rosa
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione

 

Ingredienti per 2 persone:

Mettete a cuocere il riso nero in acqua e alloro senza sale. Nel frattempo preparate il condimento per l’insalata.

Lavate i finocchi e affettateli finemente; aggiungete poi il Tonno Basso in Sale e il pepe rosa.

Come ultimo passaggio, pelate a vivo l’arancia, tagliate a cubetti ogni spicchio e unitele a tonno e finocchi. Condire con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.

In una pentola fate saltare le lamelle di mandorle, facendo attenzione che non si brucino.

Quando il riso sarà cotto, scolarlo e unire al condimento; guarnire in ultimo con le mandorle a lamelle.

Condividi questo articolo