Sono da sempre una fan della pizza, ma, ammetto, gli impasti lievitati non sempre si sposano con la mia dieta.
Per questo cerco di creare delle varianti alla pizza tradizionale che riducano lievito e farine al minimo indispensabile e che riescano comunque a soddisfare il mio palato. Così, mi è venuta in mente la preparazione della pizza di quinoa.
È uno degli impasti che prediligo e non viene fatto con la farina, ma con il seme intero, conservando così tutte le proprietà organolettiche.
La quinoa, infatti, è il seme di una graminacea molto ricco in proteine, che, una volta cotto può essere facilmente impastato, vista la sua piccola dimensione e utilizzato come base per diverse ricette.
La base di questa pizza di quinoa ha un impasto che contiene unicamente uovo e questo seme e può essere guarnita a piacere.
Io ho scelto una variante fresca e primaverile con Tonno Nostromo MSC in Olio EVO Bio, pomodorini gialli e ricotta fresca, per contenere i grassi e dare il giusto apporto proteico alla mia dieta sportiva.
Ingredienti
- 65 g di Tonno MSC all'Olio Extravergine di Oliva Bio
- 70 g di quinoa
- 1 uovo intero
- 10 pomodorini gialli
- 90 g di ricotta
- 2 asparagi
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- Fate quindi bollire la quinoa in acqua salata fino a completa cottura, scolatela bene ed asciugatela in un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso. È fondamentale, per la buona riuscita della base della pizza che asciughiate bene la quinoa.
- Unite un uovo intero e amalgamate con le mani l’impasto, volendo potete usare anche un mixer ed eventualmente aggiungere un filo d’olio per rendere dorata la superficie della base.
- Scaldate il forno a 200 gradi, statico.
- Stendete l’impasto su una teglia ricoperta con carta da forno a creare un disco di circa 5 mm di spessore.
- Infornate e lasciate cuocere la sola base finché non dora bene, circa 15 minuti.
- Togliete dal forno la base e guarnite con i pomodorini, il Tonno Nostromo MSC in Olio EVO Bio e la ricotta.
Io in questa versione ho aggiunto un paio di asparagi cotti e tagliati a piccoli tocchi, che danno colore, ma potete usare basilico fresco o altre verdure.
Una volta guarnita, infornate ancora 5 minuti e servite.
La consistenza di questa pizza deve essere morbida e fragrante, anche se ovviamente non lieviterà come una pizza tradizionale, ma sarà di facile digestione e deliziosa, una variante creativa alla ricetta tradizionale.
La pizza di quinoa con tonno è pronta ed è perfetta per una serata con amici!
Condividi questo articolo