Polpettone di tonno cotto in pentola
Versatile, buono, pratico: è il polpettone di tonno, la soluzione perfetta per ogni occasione!
Versa tutto nel mixer, avvolgi nella pellicola e tuffa in acqua: il tuo polpettone sarà pronto in men che non si dica.
Non può essere più semplice di così per un piatto che offre tante soddisfazioni. Il polpettone di tonno è una soluzione alternativa alla classica versione di carne che si presta a moltissime situazioni.
È un antipasto diverso dal solito o un secondo completo, ma anche un piatto unico se abbinato a un ricco contorno di verdure. Va servito freddo per cui è perfetto per un buffet o un picnic all’aperto e può essere preparato con largo anticipo e tagliato poco prima del servizio.
È una ricetta passe-partout, l’asso nella manica da tirar fuori ogni volta che ce n’è bisogno! Inoltre è quasi sempre gradito da grandi e bambini, anche da coloro che mal volentieri mangiano il pesce.
Nella sua preparazione serve solo una accortezza: preparare il polpettone con un giorno d’anticipo. In questo modo i sapori si distribuiranno al meglio e otterrai il massimo del gusto! Questa ricetta è perfetta se accompagnata con della maionese, ma se non la gradisci puoi sostituirla con una spruzzata di succo di limone.
Un consiglio: quando prepari ricette che richiedono una grande quantità di tonno utilizza le lattine da 300 g o da 1 kg.
Avvia il mixer e, una volta amalgamato il tutto, aggiungi altro pangrattato fino ad ottenere un composto cremoso, ma sodo. Dovrai raggiungere la consistenza dell’impasto delle polpette tradizionali.
Stendi un foglio di pellicola trasparente e versaci sopra l’impasto. Aiutandoti con la pellicola stessa dai la forma al polpettone, poi avvolgilo completamente nella pellicola e sigilla bene le estremità per evitare che l’impasto fuoriesca.
Riempi una pentola d’acqua e metti dentro anche il polpettone.
Non preoccuparti per l’uso della pellicola trasparente in cottura. Questo materiale resiste alle alte temperature ed è adatto per cucinare le tue pietanze.
Accendi il fuoco e fai cuocere per 45 minuti. Al termine della cottura lascia intiepidire nella pentola, poi togli il polpettone e fai raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Una volta freddo puoi lasciare il polpettone nella pellicola in frigorifero fino al momento del consumo.
Quando lo riprendi taglialo a fette con un coltello ben affilato senza toglierlo dalla pellicola e poi disponi su un piatto da portata.
A questo punto mescola la maionese con il succo di limone per avere una consistenza più morbida e distribuisci la salsa sul polpettone.
Il polpettone di Tonno all’Olio di Oliva è più buono se preparato con un giorno d’anticipo, si può gustare freddo ed è perfetto per un picnic all’aperto o un buffet!
Ingredienti:
- 400 g Tonno Nostromo all’Olio di Oliva
- 2 Uova
- q.b. Pangrattato
- 80 g Parmigiano grattugiato
- Un cucchiaio Prezzemolo tritato
- Mezzo spicchio Aglio tritato
- q.b. Sale e pepe
- q.b. Maionese
- 1/2 limone Succo di limone
Preparazione:
Avvia il mixer e, una volta amalgamato il tutto, aggiungi altro pangrattato fino ad ottenere un composto cremoso, ma sodo. Dovrai raggiungere la consistenza dell’impasto delle polpette tradizionali.
Stendi un foglio di pellicola trasparente e versaci sopra l’impasto. Aiutandoti con la pellicola stessa dai la forma al polpettone, poi avvolgilo completamente nella pellicola e sigilla bene le estremità per evitare che l’impasto fuoriesca.
Riempi una pentola d’acqua e metti dentro anche il polpettone.
Non preoccuparti per l’uso della pellicola trasparente in cottura. Questo materiale resiste alle alte temperature ed è adatto per cucinare le tue pietanze.
Accendi il fuoco e fai cuocere per 45 minuti. Al termine della cottura lascia intiepidire nella pentola, poi togli il polpettone e fai raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Una volta freddo puoi lasciare il polpettone nella pellicola in frigorifero fino al momento del consumo.
Quando lo riprendi taglialo a fette con un coltello ben affilato senza toglierlo dalla pellicola e poi disponi su un piatto da portata.
A questo punto mescola la maionese con il succo di limone per avere una consistenza più morbida e distribuisci la salsa sul polpettone.
Il polpettone di tonno è più buono se preparato con un giorno d’anticipo, si può gustare freddo ed è perfetto per un picnic all’aperto o un buffet!