Il pane carasau è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna e, ormai, noto in tutta Italia.
La particolarità di questo prodotto risiede nella sua forma, conservazione nonché consistenza.
D’altronde, considerando le origini del termine, è proprio la tostatura – post cottura – a dar luogo al pane carasau.
In dettaglio il “carasare”, che potremmo definire biscottare, avviene ripassando nuovamente in forno i dischi di pane freddi.
Proprio la sua consistenza, senza considerare la lunga conservazione, si presta a delle preparazioni veloci e gustose.
Un esempio? La schiacciata di carasau con tonno e ricotta!
Ingredienti
- Una confezione Filetti di Tonno Nostromo al Naturale in vetro
- Pane carasau
- 200 g Ricotta romana compatta
- 150 g Pomodorini ciliegino
- q.b. Olio extravergine di oliva
- q.b. Pepe
- q.b. Origano
- q.b. Sale
Preparazione
Emulsionate in una tazzina 4/5 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una manciata di pepe.
Affettate sottilmente la ricotta romana o compatta.
Lavate, asciugate e affettate i pomodorini.
Scolate i Filetti di Tonno al Naturale in Vetro e sminuzzate la polpa.
Spezzettate 4 dischi di pane carasau in modo da ottenere pezzi rettangolari.
Posizionate i singoli pezzi su un piatto da portata o un vassoio da portata in modo che risultino sovrapposti l’uno con l’altro.
Disponete i pezzi di ricotta, pomodorini e tonno sulle fette di carasau.
Versate il composto di olio, sale e pepe preparato inizialmente sulla schiacciata.
Infine decorate il tutto con una spruzzata di origano.
Condividi questo articolo