Un soffritto di cipolle, sarde fresche, finocchietto, uvetta, pinoli, zafferano e mandorle: ecco gli ingredienti per uno dei più classici primi siciliani, la pasta con le sarde.
Sapori intensi in contrasto con la dolcezza dell’uvetta e delle cipolle, ingredienti tipici che fanno sì che questo piatto sia realizzabile solo da marzo a settembre e che rendono questa ricetta particolarmente amata e conosciuta.
Tuttavia, prepararla richiede almeno un’ora di tempo considerando anche la pulizia del pesce fresco, operazione non sempre gradita o gestibile.
Le sarde fresche, inoltre, hanno un odore intenso e persistente che invade la casa e impiega molto tempo ad andare via.
Per questo puoi scegliere le Sardine Nostromo all’Olio di Oliva per una versione pratica e anche più veloce.
Nella proposta di oggi rimescoliamo la ricetta della tradizione per realizzare un piatto dai sapori più semplici apprezzato da tutta la famiglia.
L’uvetta, per esempio, regala un gusto unico, ma il suo sapore particolare non è sempre gradito dai bambini, sia nelle preparazioni dolci sia in quelle salate.
Così la ricetta classica si trasforma e diventa un semplice pesto in cui i sapori di base si fondono insieme.
Mi raccomando, non dimenticare di tostare i pinoli… Scaldandoli rilasceranno oli essenziali donando un profumo e un gusto unico al piatto!
Prendi la tradizione siciliana, aggiungici un tocco di creatività e porta in tavola un primo piatto semplice, ma con tutto il gusto del mare!
Ingredienti
- 320 g Spaghetti
- 120 g Sardine Nostromo all'Olio di Oliva
- 20 g Pinoli
- Uno spicchio Aglio
- q.b. Olio extravergine di oliva
- q.b. Sale
Preparazione
Lava il finocchietto e fallo cuocere per 2-3 minuti in una pentola piena di acqua bollente. Prepara intanto un’altra pentola per far cuocere la pasta.
Scola il finocchietto e ponilo in un mixer, unisci le sardine già sgocciolate e private della lisca, un piccolo spicchio d’aglio a cui avrai tolto l’anima e un pizzico di sale.
In una padella fai tostare i pinoli e poi uniscine due terzi al resto degli ingredienti.
Versa l’olio a filo e intanto frulla il tutto. Dovrai ottenere un pesto grossolano.
Fai cuocere la pasta e, quando pronta, condiscila con il pesto.
Servi la pasta subito accompagnando con i pinoli tostati che hai tenuto da parte.
Con questa piccola aggiunta darai una piacevole nota croccante al piatto!
Condividi questo articolo