Scopri le news

Home - Ricette - Zuppa gallurese al tonno

Zuppa gallurese al tonno

Zuppa gallurese al tonno
50 min.
Media
Ingredienti & Preparazione

La Sardegna è stupenda anche nei mesi più freddi? Certo. E il discorso vale anche per la sua cucina. Perché c’è molto di più oltre ai culurgiones, ai malloreddus e alle panadas da alternare ai tuffi estivi nel mare cristallino. Tra gli esempi più celebri per i veri gourmet, non può mancare la zuppa gallurese. Che però oggi impreziosiamo con il gusto e la freschezza del tonno Goccia d’Olio Nostromo.

Le tradizioni, quelle rustiche: preparati alla zuppa gallurese

Risalire all’origine della zuppa gallurese è un compito che mette alla prova anche i sardi più DOC. C’è una buona probabilità che la ricetta attuale abbia preso una forma simile a quella attuale già nel Medioevo. La zuppa gallurese non è accompagnata dal brodo e infatti, nelle cucine medievali, si definiva zuppa qualsiasi piatto in cui il pane veniva anche solo intriso nel brodo in fase di preparazione.

Formaggi rigorosamente dei quattro mori, pane carasau e aromi mediterranei completano gli strati della zuppa gallurese. Anche di quella in versione Nostromo, a cui aggiungiamo il sapore inconfondibile di Goccia d’Olio Nostromo: al suo interno trovi il giusto quantitativo d’olio per conservarlo e usarlo subito, senza eccessi da sgocciolare. E, con la lattina Apri Gira Facile®, puoi aprire Goccia d’Olio Nostromo senza il rischio di tagliarti e lo svuoti in un solo gesto.

Descrizione Ingredienti & Preparazione
Ingredienti:
  • 200 g pane carasau
  • 400 g di Tonno Goccia d’Olio Apri Gira Facile®
  • 500 g di bietole
  • 250 g di peretta sarda o provolone dolce
  • Pecorino sardo grattugiato qb
  • Trito aromatico con prezzemolo, mentuccia e rosmarino qb
  • 1 lt di brodo di carne
  • Olio EVO qb
  • Sale e pepe nero qb
Questa ricetta è stata creata da Redazione Tonno Nostromo
Preparazione:
  1. Lava le bietole e lessale velocemente, poi scolale in acqua e ghiaccio.
  2. In una teglia rettangolare alterna il pane carasau, le bietole, il trito aromatico, il tonno, la peretta sarda affettata sottilmente e aggiungi il brodo a coprire.
  3. Componi gli strati fino a finire gli ingredienti, poi aggiungi in superficie il trito aromatico, il pecorino e l’olio.
  4. Cuoci in forno a 180 °C per 25-30 minuti.
  5. Finisci 5 minuti sotto il grill.
  6. Sforna, lascia raffreddare qualche minuto e servi in una fondina come una lasagna.
Questa ricetta è stata creata da Redazione Tonno Nostromo

Iscriviti alla Newsletter per ricevere le news e tutte le nuove sfiziose ricette!

Iscriviti alla Newsletter