Con l’arrivo dell’autunno tornano in tavola le crucifere, ricchissime di proprietà benefiche per l’organismo, ma purtroppo spesso nemiche dei bambini, e non solo, a causa del loro gusto e profumo intensi.
Se anche tu hai questo problema in famiglia puoi affrontare la questione prendendo tutti per la gola e ricorrendo a qualche trucchetto.
Innanzitutto dovrai fare in modo che in casa non si diffonda l’odore tipico del cavolfiore dovuto ai tanti minerali come zolfo e selenio contenuti al suo interno.
Per farlo puoi aggiungere una fetta di pane imbevuta di aceto nell’acqua di cottura del cavolfiore.
In alternativa puoi aggiungere una patata o qualche foglia di alloro, oppure semplicemente posizionare una tazzina colma di aceto di vino, sul coperchio della pentola, vicino alla fuoriuscita del vapore.
In alternativa puoi scegliere modalità di cottura differenti: con la cottura a vapore o arrosto l’odore risulta molto meno invadente rispetto alla bollitura.
Una volta risolto il problema dell’odore dovrai sfruttare una seconda tattica: la mimetizzazione!
I broccoli o il cavolfiore sono ingredienti ottimi per delicati plumcake o da utilizzare per la farcitura di torte salate.
Ovviamente puoi aggiungerli ai tuoi minestroni o utilizzarli per cremose vellutate, oppure puoi ridurli in purea per creare patè vegetariani da spalmare sul pane o da servire insieme a nachos e grissini.
Per un carico di salute puoi arricchire le tue bruschette di cavolfiore con dei filetti di pesce in conserva, come questo delizioso Trancio di Tonno Nostromo all’Olio di Oliva dalle carni polpose e saporite!
Cavolfiore arrosto: sano e buonissimo, perfetto per preparare deliziose vellutate o creme spalmabili per antipasti sfiziosi!
Ingredienti
- 4 Fette di pane
- 1 Cavolfiore piccolo
- 80 g Trancio di Tonno Nostromo all’Olio di Oliva
- q.b. Brodo vegetale
- q.b. Olio extravergine di oliva
- q.b. Sale e pepe
Preparazione
Lava e dividi il cavolfiore in cimette. Rivesti una teglia con carta da forno e distribuisci sopra il cavolfiore. Condisci con sale, pepe e un filo di olio e fai cuocere in forno a 220 °C per circa 35 minuti.
Prima di sfornare controlla che il cavolfiore sia tenero.
Metti le cimette nel boccale di un frullatore, aggiungi altro pepe, ancora un filo di olio e poi poco brodo.
Inizia a frullare il tutto e se necessario aggiungi altro brodo, fino a ottenere la consistenza di una crema densa e spalmabile.
Taglia il pane a fette e falle tostare in forno o nel tostapane e, nel frattempo, apri la scatoletta di tonno, scola l’olio in eccesso e dividi il trancio in 4 parti.
Spalma la crema di cavolfiore sopra le bruschette e completa con il tonno in tranci. Se gradito completa con del prezzemolo tritato o altre erbe aromatiche che daranno colore e gusto al piatto!
Condividi questo articolo